Il giardino delle erbacce [Anno: 2017; Durata: 19 minuti ]
Regia di Virgilio Sieni
*
Interpreti Thomas Baba, Elisabetta Baglioni, Lino Bandini, Vanna Bartolozzi, Paolo Basetti, Adele Battaglia, Simone Bellucci, Mario Bencivenni, Dina Berni, Shirin Bieri, Sonia Bieri, Riccardo Campani, Marco Cappelli, Gregorio Ceccarelli, Otello Cecchi, Alessandra Ciotti, Claudia Dauru, Maurizio Dolfi, Maura Elcaras Falkenberg, Sergio Elisei, Daniela Erbabianca , Anita Fabbri, Valentina Ferrari, Graziano Giachi, Isabel Leao, Alma Augusta Lippi, Dagmar Lorenz, Angelina Mirashi, Cecilia Muti, Elhadji Ndiaye, Rachele Noferini, Annalisa Panizza, Fiorenza Raffagli, Anna Revedin, Giulia Ricci , Sara Severini, Fosco Sieni, Matilde Sieni, Lorenzo Sieni, Anna Stefani, Hortencia Teran, Chiara Tesi, Ilaria Tocchi, Benjamin Yeboah
*
Produzione
Compagnia Virgilio Sieni Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Ente di rilevanza regionale \\ Accademia sull'arte del gesto
*
con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze; con il sostegno di Comune di Firenze - Quartiere 4 Isolotto Legnaia
*
Le riprese sono state effettuate a Firenze, nel Quartiere 4/Legnaia - Isolotto
SINOSSI
È l'alba. Una persona, un solitario, forse un fuggiasco, se ne sta seduto in un campo incolto. Sembra in attesa di qualcosa. Improvvisamente è attratto da un bagliore, un riflesso su un ciuffo d'erba. Socchiude gli occhi, la mano appoggiata cade dal ginocchio, sposta la gamba per alzarsi pressando la terra col tallone. Da qui inizia il viaggio. Nel breve tragitto che lo separa dal punto dove ha intravisto qualcosa, un atlante di gesti e volti abiteranno il suo spostamento: dall'alba al tramonto, ogni gesto si trasmette nell'altro, ogni tratto trova dettagli diversi nell'infinito del campo di erbe, facendo apparire un'umanità in dialogo con la natura, dove l'umano del gesto si rigenera nell'ascolto delle erbe spontanee, della terra, nella scoperta dell'altro.
VIRGILIO SIENI
Fonda nel 1983 la Compagnia Parco Butterfly e nel 1992 la Compagnia Virgilio Sieni, imponendosi come uno dei protagonisti della scena contemporanea europea. Crea spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e vince numerosi premi (Ubu, Danza&Danza, Lo Straniero, Anct). Nel 2013 diventa direttore della Biennale di Venezia – Settore Danza e viene nominato Chevalier de l'ordres des arts et de lettres dal Ministro della cultura francese. Rappresenta l'Italia sia a Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013, con il progetto Arte del gesto nel Mediterraneo che coinvolge 160 interpreti provenienti da diversi paesi, sia a Bruxelles nell'ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell'Unione Europea 2014, con il progetto Vita Nova, sull'iconografia sacra, al Bozar Centre for Fine Arts. Nel 2015 realizza per la Fondazione Prada di Milano Atlante del gesto. Avvia la collaborazione con il centro di ricerca Casa Paganini – InfoMus del DIBRIS (Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi) dell'Università di Genova, sulle esperienze cognitive dell'uomo. Dal 2016 insegna all'Accademia di Architettura di Mendrisio, fondata da Mario Botta; nello stesso anno avvia il progetto Arte del gesto nel Mediterraneo - Accademia sui linguaggi del corpo e l'opera dei pupi in collaborazione con il Comune di Palermo e Mimmo Cuticchio, ideando un inedito percorso di formazione che indaga la relazione tra danza e opera dei pupi. Ha appena messo in scena Petruška, su musiche di Igor Stravinskij e Giacinto Scelsi, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna. Il prossimo giugno curerà regia e coreografia de Il Prigioniero / Quattro pezzi sacri, su musiche di Luigi Dallapiccola e Giuseppe Verdi, per il Maggio Musicale Fiorentino.
----------------------------------------------------
Prossimo appuntamento della rassegna "Voci e altri Invisibili" \\ Casa del Contemporaneo :
Domenica 25 marzo - Casa Morra - ore 18
Fratelli Dalla Via
DRAMMATICA ELEMENTARE (J e W della città di K)
di e con Marta Dalla Via e Diego Dalla Via
Produzione Fratelli Dalla Via / Piccionaia Centro di Produzione Teatrale * in collaborazione con STANZE