Da martedì 15 maggio Casa Morra Archivi Mario Franco presenta PORTFLUX, opere del collettivo FLUXUS
Casa Morra – Archivi Mario Franco
presenta
PORTFLUX
opere del collettivo Fluxus
a cura di Loredana Troise
Opening martedì 15 maggio 2018, ore 18
dal 15 al 30 maggio 2018
Presso Casa Morra Archivi Mario Franco inaugura martedì 15 maggio 2018, alle ore 18, la mostra Portflux, a cura di Loredana Troise. In occasione dell'opening della mostra, che si inserisce nell'ambito della rassegna "Vietato Vietare 1968/2018" Proiezioni, incontri, mostre a cinquant'anni dal 1968, sarà possibile vedere il documentario "Antologia Fluxus" (AA. VV. , 120 min).
La mostra è visitabile fino al 30 maggio 2018.
Dice Mario Franco, curatore della rassegna e fondatore degli Archivi:

Alle proiezioni si accompagna una mostra di lavori grafici dei più importanti artisti fluxus a cura di Loredana Troise."
Così ne parla la curatrice Loredana Troise:
"Presso gli spazi degli Archivi di Mario Franco, e in stretta connessione col progetto "Vietato Vietare 68/18", per la prima volta in mostra le 14 straordinarie opere grafiche che compongono la cartella Portflux (Ed. Factotum Art). Un avventuroso e inedito diario dello sguardo dai confini indefiniti che, tra incarnazioni e transiti, immaginazione e rifunzionalizzazione delle forme, punta l'indice sull'inquieta soglia del presente. Nata negli anni ottanta dalla volontà di Sarenco, Diego Strazzer e Giuseppe Morra, la raccolta Portflux è l'esito di un'intensa e unica esperienza fatta di incroci, viaggi e rapporti intercorsi, negli anni ottanta, fra ricercatori e artisti fluxeurs: "ciascuna opera del portfolio - spiega infatti Giuseppe Morra - è un capitolo risultante da una lunga storia di collaborazione, amicizia ed eventi condivisi vis à vis, in una prospettiva estranea alla logica del 'fare arte', ma liberamente tesa a revisioni semiotiche emancipate e indipendenti". Ordinando un complesso e variegato itinerario visivo ed emotivo, ricco di sequenze e piani di lettura stratificati, le opere, spesso marcate da tracce tangibili (una chiave, nel caso di Ben Vautier o tasti di pianoforte, come per Philip Corner, o i francobolli di Bob Watts) mostrano lo splendore di una autosufficienza sintattica percepibile come un'ininterrotta polifonia sfuggente, mai fino in fondo documentabile. Al di là delle inclinazioni di ciascuno dei 14 artisti presenti in mostra, le strutture aperte di Portfluxus sperimentano passaggi e flessioni che chiudono ogni breccia alla fabulazione o all' illusionismo. Svelano, invece, il processo dell'accadere: dello svolgersi dell'evento come flusso e dell'immagine intesa non come "fatto" costituito e risolto, ma come processo in divenire, capace di infiltrarsi nelle temporalità stratificate entro cui ritrovare percorsi culturali odierni.
Si è pensato dunque ad un "allestimento" simile ad una frontiera priva di medium e sovrastrutture distraenti, attraversabile superando i tradizionali criteri vigenti, con lo stesso spirito disinvolto che contraddistingueva il movimento.
Gli Archivi di Mario Franco, in tal senso, oltre che luogo di studio, analisi per documentazione e ricerca, si riconfermano come un peculiare varco, in cui percepire le apparenze mutevoli e metamorfiche del tempo-spazio".
Scheda tecnica:
Portflux
a cura di Loredana Troise
segue il documentario "Antologia Fluxus" (AA. VV. , 120 min).
Nell'ambito della rassegna "Vietato Vietare 1968/2018" Proiezioni, incontri, mostre a cinquant'anni dal 1968
a cura di Mario Franco
opening martedì 15 maggio 2018, ore 18
dal 15 maggio al 30 maggio 2018
Casa Morra – Archivi Mario Franco
salita San Raffaele, 20 c - 80136 Napoli
081/5641655
Facebook: Archivi Mario Franco