A Vico Equense: “La felicità abita qui”: kermesse dedicata a Gaetano Filangieri, tra visite guidate, convegni e cene teatralizzate
A maggio una kermesse dedicata al grande intellettuale Gaetano Filangieri
Vico Equense: "La felicità abita qui"
Convegni, visite guidate e cene a tema dal 10 al 31 maggio
Vico Equense: "La felicità abita qui"
Convegni, visite guidate e cene a tema dal 10 al 31 maggio
Cos'è la felicità e quali sono i suoi luoghi, fisici, dell'anima e del gusto?
Filangieri fu tra gli esponenti di spicco dell'illuminismo con la sua Scienza della legislazione, ma pagò care le sue idee.
La città di Vico Equense, incastrata tra il golfo di Napoli, quello di Salerno e i Monti Lattari, geograficamente è la prima cittadina della Penisola Sorrentina, nota per i paesaggi incantevoli e il mare cristallino.
La rassegna dedicata al filosofo e giurista è ideata e promossa dalla Pro Loco di Vico Equense, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, l'Accademia Filangieriana, l'Istituto Alberghiero De Gennaro, l'Associazione commercianti ACOVE e l'Associazione Surrentum. La kermesse consiste in una serie di appuntamenti che si svolgeranno nel mese di maggio: convegni, visite teatralizzate, visite guidate, cene, e altre iniziative legate ad altri eventi in corso di svolgimento sul territorio.

Via libera dunque al convegno itinerante "I luoghi della felicità" che si svolgerà il giorno 10 maggio (alle ore 18:30) con partenza dalla sala delle Colonne della SS. Trinità e Paradiso e conclusione presso la chiesa dell'Annunziata, alle visite guidate che attraverseranno i luoghi della felicità ove ha vissuto Filangieri che si svolgeranno nei giorni 11, 16, 24 e 31 maggio (alle ore 18:30) e nel giorno 17 maggio su prenotazione, e alle cene che si svolgeranno nei giorni 10 e 16 maggio (alle ore 20:30) presso l'Istituto Alberghiero De Gennaro.
Sedersi a tavola, mangiare un buon piatto, magari in compagnia, è una delle cose più soddisfacenti in assoluto, perciò gli aspiranti chef dell'Istituto Alberghiero De Gennaro hanno individuato, partendo dai prodotti del territorio e dalle ricette della tradizione, un menù che sicuramente renderà felici chi avrà modo di degustarne i piatti: l'aperitivo di benvenuto sarà composto da pasta cresciuta nella sua tradizione, montanara, pasta con ciurilli, crocchette di patate, tarallo con cagliata sale e pepe, pizza fritta con lardo, patate e cipollotto, e casatiello del 700; seguiranno due antipasti (minestra di zucchine con i suoi fiori, uovo cotto a 64° con trucioli di pane alle erbette), un primo piatto (la pasta e patate della nonna), un secondo piatto (brasato di manzo con carciofi e affumicato di Arola, cipolla novella, patate e bietola al salto) e un dessert (la "pasta… di ieri").
Per info e prenotazioni: info@prolocovicoequense.it
Pagina FB: Pro Loco Vico Equense
Pagina FB: Pro Loco Vico Equense