Un safari nel cuore della Capitale Italiana della Cultura? Tutto è possibile a Parma, che svela
tra le antiche vie del suo elegante centro storico, le facciate dei
palazzi, le chiese e i bellissimi monumenti della città ducale, tracce
di animali dalle curiose leggende e simbologie. L’idea del safari nelle arti di Parma è di INC Hotels Group, catena alberghiera family & pet friendly dell’Emilia, che organizza in collaborazione con Itinera Emilia, una speciale caccia al tesoro per le famiglie con i bambini, i quali accompagnati da una guida scoprono gli animali nella ricchezza artistica di Parma 2020+2021. Dalla “Porta Pidocchiosa” in
cui è incastonata l'effigie del pidocchio, davanti a cui nell'antichità
i viandanti che arrivavano da fuori Parma, prima di entrare in città,
dovevano obbligatoriamente pulirsi: lavarsi e togliersi i pidocchi, al
portale della facciata della Cattedrale (risalente al periodo tra il 1090 ed il 1130), il cui fregio è costituito di un tralcio abitato di animali mostruosi (sirene, chimere, grifoni); dall'imponente aquila sull'ingresso della Farmacia di San Giovanni, tra il Duomo e la Chiesa di San Giovanni, ai due ruggenti leoni romani in pietra di Vicenza, che sorvegliano l'ingresso del Museo Archeologico, fino al serpente di Fornasetti,
posto all'ingresso del Complesso della Pilotta, dove è ospitata la
mostra Theatrum Mundi, che racchiude l’immaginario di Piero e Barnaba
Fornasetti. D’altronde, in ogni epoca e stile artistico - dai primi
graffiti preistorici alle rappresentazioni sacre, dalla pittura
all’architettura - gli animali e la natura hanno avuto un ruolo
fondamentale e un significato simbolico nel sottolineare la necessità
dell’uomo di confrontarsi con la vita che lo circonda. I
partecipanti ricevono le radioguide individuali, per garantire il
distanziamento di sicurezza e un ottimo ascolto della spiegazione lungo
il percorso. Il safari dura circa 2ore. Il pacchetto di INC Hotels compreso il soggiorno, la visita guidata, la mappa e il noleggio della radioguida è a partire da 60 euro a persona in camera doppia al Best Western Plus Hotel Farnese -
che aderisce al programma soggiorno sicuro Special Protection di Best
Western Italia - con colazione a base di prodotti biologici, da 50 euro a
persona all’Holiday Inn Express, aderisce al programma comfort in sicurezza con Stay Safe by Inc Hotels. L’uso delle biciclette è gratuito. Se si opta per l’ebike, il prezzo è di 20 euro al giorno.
Per informazioni: INC Hotels Group
Via Reggio 51/a, 43126 Parma